The Boring Company: Elon Musk a Las Vegas

Scarica qui la rivista

Elon Musk, imprenditore visionario e miliardario sudafricano, è celebre per le sue iniziative commerciali e imprenditoriali che spaziano nei campi più svariati. Nomi come Tesla, SpaceX, PayPal, Hyperloop, Neuralink o the Boring Company sono ormai familiari al grande pubblico. Dall’esplorazione spaziale, al sistema dei pagamenti, allo sviluppo di interfacce neurali, fino alla rivoluzione dei trasporti, gli interessi di Musk sono molteplici. Se Musk è famoso per i suoi progetti di colonizzazione marziana e per la sua compagnia aerospaziale SpaceX, questo non significa che trascuri la superficie terrestre per non parlare del sottosuolo.

Nel 2105 Elon Musk ha fondato The Boring Company (TBC), compagnia avente l’obbiettivo di costruire tunnel per trasporti, servizi e merci sicuri, veloci da scavare e a basso costo per ovviare ai problemi causati dal traffico e facilitare gli spostamenti. (https://www.boringcompany.com/ ) Nella mente del suo ideatore, “ per risolvere il problema del traffico che distrugge l’anima, le strade devono diventare 3D, il che significa che sono necessarie macchine volanti o tunnel” (https://www.boringcompany.com/faq ). I tunnel hanno il vantaggio di essere invisi- bili alla vista, di non occupare spazio in superficie, di non essere condizionati dagli eventi atmosferici, senza dimenticare che, a differenza delle macchine volanti, non rischiano di precipitare al suolo.

boring company

Credits: The Boring Company

Di per sé i tunnel non sono certo un concetto innovativo. Dove TBC intende fare la differenza, è nella velocità di scavo e nella riduzione dei costi. TBC ha realizzato e utilizzato tre macchine perforatrici, in inglese Tunnel Boring Machines (TBM): Godot (TBM standard), Godot + (50% più veloce di Godot) e Prufrock. Prufrock è stato progettato per attivarsi direttamente dalla superficie per poi operare nel tunnel e raggiungere velocità di oltre 10 volte superiori a Godot. Le TBM standard impiegano 8-12 settimane per scavare un miglio di tunnel, una velocità 14 volte inferiore di una lumaca da giardino.

Prufrock è stato inizialmente progettato per scavare più di un miglio di tunnel per settimana, con l’obiettivo a lungo termine di scavare tunnel a 1/10 della velocità di camminata umana, che è di 7 miglia al giorno. ( https://bit.ly/393ApzO ).

The Boring Company

Credits: The Boring Company

Diverse città degli Stati Uniti sono state prese in esame per la realizzazione di tracciati sotterranei, tra cui Los Angeles, Chicago e Las Vegas. Un primo tunnel di prova (Test Tunnel) costato circa 10 milioni di dollari è stato completato nel dicembre 2018 ad Hawthorne (California) e viene utilizzato per la ricerca e lo sviluppo, oltre ad essere accessibile ad un ristretto numero di visitatori su invito (https://bit.ly/3nkI41J).

Tuttavia non tutte le iniziative hanno avuto successo. A Los Angeles TBC decise di abbandonare il progetto di costruire un tunnel di prova di 2,5 miglia sotto la super-strada 405 e il Sepulveda Boulevard nell’area Westside Los Angeles, essendo stato oggetto di una causa intenta- ta da due gruppi di quartiere, i quali accusavano i funzionari di Los Angeles di violare la legge statale esentando i piani dalla revisione ambientale. Anche a Chicago TBC ha incontrato resistenze che hanno affossato il progetto. (https://engt.co/38jFhBy).

Con Las Vegas le cose sembrano andare meglio. Nel marzo 2019 la Las Vegas Convention and Visitors Autho- rity ha raccomandato di scegliere TBC per sviluppare un anello di tunnel sotterranei chiamato Loop che utilizzerebbe veicoli elettrici autonomi per trasportare le persone intorno al Convention Center della città (noto anche come LVCC). L’apertura prevista è per il gennaio 2021. Inoltre, il 16 dicembre del 2020, il consiglio comunale della città del Nevada ha approvato la domanda di TBC di espandere il Loop nel centro di Las Vegas. In base al progetto, veicoli Tesla trasporteranno i passeggeri attraverso circa 10 miglia di tunnel sotterranei che collegano Las Vegas Boulevard South (Strip) al centro di Las Vegas, allo stadio Allegiant, all’aeroporto e ad altre destinazioni. La società stima che un viaggio dall’aeroporto al centro di Las Vegas richiederebbe circa sette minuti e auspica di estendere ulteriormente il tracciato in futuro (https://bit.ly/3s3faH6) .

Il progetto TBC per Las Vegas rischia di essere inferiore alle aspettative, i file di pianificazione esaminati da TechCrunch sembrano mostrare che il sistema Loop non sarà in grado muovere il numero di persone auspicato dalle autorità cittadine concordato da TBC. Le normative antincendio fissano la capacità degli occu- panti nelle zone di carico e scarico di una delle tre stazioni del Loop a soli 800 passeggeri all’ora. Se le altre stazioni soffrono delle stesse limitazioni, si raggiungerebbero solo le 1200 persone all’ora, ben lontano dalle 4400 sperate.

Se TBC mancherà il suo obiettivo di rendimento con un tale margine, la società di Musk non riceverà più di 13 milioni di dollari del suo budget di costruzione – e dovrà affrontare altri milioni di penalità una volta che il sistema diventerà operativo (https://tcrn.ch/3nozI9n).
Un’altra critica mossa al progetto sostiene che non consi- sterebbe più in un sistema di trasporto pubblico in cui i passeggeri vengono trasportati tramite veicoli elettrici autonomi (AEV) compatibili fino a 155 miglia orarie (250km/h), bensì più semplicemente una serie di tunnel percorsi da autoveicoli Tesla, “fondamentalmente sono solo Tesla nei tunnel”, come afferma lo stesso Musk in un tweet dell’ottobre 2020 (https://bit.ly/3pUtpvU) .

The Boring company

Credits: The Boring Company

Il progetto viene criticato come una versione più ineffi- ciente di una normale metropolitana, definendolo una sorta di “tunnel per ricchi” e un modo per Musk di ottenere visibilità ed arricchirsi senza portare benefici alla comunità. A queste critiche viene ribattuto che se Musk fosse un semplice speculatore interessato unicamente a massimizzare i profitti, non avrebbe fondato compagnie come Tesla e Space X miranti a fornire un servizio ad un prezzo più basso e in maniera più efficiente della concorrenza. (https://bit.ly/39f7Mjo). Las Vegas è una città famosa per il gioco d’azzardo e Musk è famoso per le sue iniziative imprenditoriali temerarie. Scopriremo presto se il Loop sarà un progetto pionieristico che rivoluzionerà i trasporti o una cattedrale nel deserto del Nevada.

Avatar photo

Edoardo De Silva

Edoardo de Silva, Laureato in Relazioni Internazionali e Istituzioni Europee e Master in Green Management, Energy and CSR presso l’Università Bocconi di Milano, ho inoltre maturato esperienze presso la Commissione Europea e la Banca Europea degli Investimenti. Ho lavorato come consulente nell’ambito dei trasporti e delle infrastrutture presso
TRT Trasporti e Territorio. Scrivo articoli su tematiche legate all’energia, l’ambiente, la sostenibilità e i trasporti, principalmente per la rivista Revolve.

Previous Post
Next Post