Sostenibilità digitale: una nuova sfida per il futuro

Scarica qui la rivista

Il nostro presente è caratterizzato da una grave emergenza sanitaria e ambientale. Ci troviamo ad affrontare una sfida storica ma che rappresenta anche un’opportunità unica per lavorare alla costruzione di società, economie e ambienti migliori.

Sostenibilità digitale:

Sostenibilità digitale:

Tutto è cambiato in questo ultimo anno dal nostro modo di lavorare, alla mobilità agli stili di vita e di uso degli spazi. Oltre alla crisi sanitaria ed a quella ambientale dobbiamo tuttavia interessarci anche ai danni che la tecnologia, soprattutto quella digitale, sta provocando al nostro pianeta. I dati dell’inquiname- nto digitale, dovuti allo streaming hanno generato, nel 2018, 300 milioni di tonnellate di CO2 oltre a quelli generati dai gaming.

In un contesto come questo in cui abbiamo visto quanto il digitale sia fondamentale, sia a livello professionale che personale, e come questo possa impattare sul nostro clima è fondamentale iniziare a parlare di sostenibilità digitale.

Un dialogo che deve coinvolgere più voci con l’obiettivo di ideare e sviluppare nuove tecnologie che contribuiscano a creare società migliori. Le istituzioni devono tener fede agli impegni presi, le aziende devono fare la loro parte investendo in progetti nell’ambito della Corporate Social Responsibility, nella digitalizzazione e nella formazione di nuove figure professionali che guidino la realizzazione di questi progetti. Un ultimo ruolo fondamentale, in questa lotta al cambiamento climatico, lo gioca l’intera collettività che deve impegnarsi nell’acquisire stili di vita sostenibili e salutari per sé stessi e per il pianeta.

Avatar photo

Marina Verderajme

Presidente di Job Farm e Direttrice di Job Farm News, si occupa da oltre 15 anni di formazione, lavoro, risorse umane e innovazione. Dirige SportelloStage partner di Recruit srl, agenzia di intermediazione, e Ems società di consulenza HR.

Previous Post
Next Post