Mercato del lavoro e post-Covid: i manager di smart city

Scarica qui a rivista

L’ultimo rapporto annuale di Forum PA sulle Smart City in Italia, con la classifica e l’ICity Rank, si è concentrato sul percorso di trasformazione digitale delle città italiane.
Le 107 città capoluogo di provincia sono state valutate in base a 8 indicatori:

1. accessibilità online dei servizi pubblici;
2. disponibilità di app di pubblica utilità;
3. adozione delle piattaforme digitali;
4. utilizzo dei social media;
5. rilascio degli open data;
6. trasparenza;
7. implementazione di reti wi-fi pubbliche;
8. tecnologie di rete intelligenti

Il Mezzogiorno risulta essere ancora molto in ritardo ma in alcuni casi la pandemia ha accelerato la digitalizzazione dei servizi, soprattutto nelle aree più colpite. Se da un lato l’emergenza sanitaria ha messo a dura prova le big city, dall’altro ha infatti dato un’accelerazione verso dinamiche lavorative ibride e all’ampliamento di servizi tipici di una smart city: delivery, smart working, e-learning, monitoraggio degli spostamenti, nuova mobilità.

img articolo manager smart

Diventa fondamentale ripensare le grandi città in un’ottica di smart city in cui resilienza urbana e collaborazione tra pubblico e privato sono al centro delle azioni e delle strategie.

Per poter affrontare le nuove sfide del post COVID19, occorrono manager e consulenti per la pubblica amministrazione, formati in tali ambiti e in grado di avviare quegli adeguamenti “smart” dove innovazione e tecnologia si sposano con sosteni- bilità e accessibilità per una migliore qualità della vita nelle città ma anche per recuperare un nuovo rapporto tra economia, vita sociale e ambiente.

Questa figura professionale necessita di formazione, aggiornamento costante delle competenze e sulle ultime tecnologie. C’è bisogno di attenzione da parte delle aziende in particolare da parte delle funzioni hr e imprenditori che devono ripensare alla dimensione del lavoro all’interno delle Smart Cities. L’attività lavorativa è un elemento cardine della vita della comunità urbana e dell’organizzazione della città, perché incide, in modo significativo, sulla qualità della vita delle persone e delle famiglie, sull’economia delle città, sulla domanda di mobilità, sui consumi, sulle relazioni sociali ed infine sullo sviluppo urbano.

Avatar photo

Marina Verderajme

Presidente di Job Farm e Direttrice di Job Farm News, si occupa da oltre 15 anni di formazione, lavoro, risorse umane e innovazione. Dirige SportelloStage partner di Recruit srl, agenzia di intermediazione, e Ems società di consulenza HR.

Previous Post
Next Post