![Turismo sostenibile: la formazione fondamentale degli operatori](https://www.mobilitylab.it/online/wp-content/uploads/2022/07/Cover-Mobility-Lab.png)
Turismo sostenibile: la formazione fondamentale degli operatori
Favorire il potenziamento delle capacità delle comunità locali nella conservazione e promozione del patrimonio naturale e culturale, intercettando le nuove opportunità del turismo ecologico e di prossimità. Questo è l’obbiettivo comune che porta avanti Pronacul – Promotion of natural and cultural heritage to develop sustainable tourism in protected areas[1]. Finanziato dal Programma Interreg Adrion[2], il progetto, grazie ad una collaborazione tra 12 partner e 2 partner associati, provenienti da Slovenia, Italia, Croazia, Grecia, Bosnia Erzegovina e Serbia, promuove la valorizzazione sostenibile e la conservazione del patrimonio naturale e culturale come mezzo di crescita nell’area Adriatico-Ionica e sostiene lo sviluppo di strategie transnazionali per promuovere congiuntamente l’area ADRION come destinazione turistica.
![Sharing (elettrico) per le aziende](https://www.mobilitylab.it/online/wp-content/uploads/2022/07/a.jpg)
Sharing (elettrico) per le aziende
Nel 1998 con decreto ministeriale fu introdotta la figura del Mobility Manager, in applicazione del c.d. decreto Ronchi, e alle aziende fu per la prima volta richiesta Nel 1998 con decreto ministeriale fu introdotta la figura del Mobility Manager, in applicazione del c.d. decreto Ronchi, e alle aziende fu per la prima volta richiesta la redazione annuale di un piano spostamenti casa-lavoro (PSCL).
![Sostenibilità: 800mila posti di lavoro stimati](https://www.mobilitylab.it/online/wp-content/uploads/2022/06/Cover-Mobility-Lab-sostenibilita-lavoro.png)
Sostenibilità: 800mila posti di lavoro stimati
Secondo il rapporto tracciato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con gli economisti di Cles – Centro di ricerche e studi sui problemi del lavoro, dell’economia e dello sviluppo, presentato in Aprile 2019, l’Italia raggiungerà gli obiettivi strategici green prefissati entro il 2025 grazie ad un investimento di 190 miliardi di euro che…
![MOBILITY-AS-A-SERVICE: REGOLE E RACCOMANDAZIONI](https://www.mobilitylab.it/online/wp-content/uploads/2022/06/mobility-1.jpg)
MOBILITY-AS-A-SERVICE: REGOLE E RACCOMANDAZIONI
Importanti innovazioni tecnologiche legate soprattutto alla digitalizzazione dei servizi sono sorte negli ultimi anni spingendo il settore dei trasporti e della mobilità urbana verso una fase di forte trasformazione. La Mobilità come Servizio (Mobility-as-a-Service – MaaS) è da molti ricono- sciuta come la soluzione tra le più interessanti sia a livello economico che tecnologico. Sfruttando le nuove tecnolo- gie digitali, le economie di rete e i modelli produttivi mag- giormente collaborativi (sharing economy), le piattaforme MaaS permettono a diversi operatori di proporre e vende- re i propri servizi di mobilità attraverso un’unica app in grado di pianificare il viaggio fornendo diverse alternative modali, scegliere e prenotare i diversi servizi legati alla soluzione preferita e pagare in un’unica transazione il viaggio completo.
![Sostenibilità digitale: una nuova sfida per il futuro](https://www.mobilitylab.it/online/wp-content/uploads/2022/06/cover-articolo3.png)
Sostenibilità digitale: una nuova sfida per il futuro
Tutto è cambiato in questo ultimo anno dal nostro modo di lavorare, alla mobilità agli stili di vita e di uso degli spazi. Oltre alla crisi sanitaria ed a quella ambientale dobbiamo tuttavia interessarci anche ai danni che la tecnologia, soprattutto quella digitale, sta provocando al nostro pianeta. I dati dell’inquiname- nto digitale, dovuti allo streaming hanno generato, nel 2018, 300 milioni di tonnellate di CO2 oltre a quelli generati dai gaming.
In un contesto come questo in cui abbiamo visto quanto il digitale sia fondamentale, sia a livello professionale che personale, e come questo possa impattare sul nostro clima è fondamentale iniziare a parlare di sostenibilità digitale.
![Connecting Nature Smart City e Nature based Solution](https://www.mobilitylab.it/online/wp-content/uploads/2022/05/Fotolia_27404062_Subscription_XXL-1.jpg)
Connecting Nature Smart City e Nature based Solution
Le città e le metropoli moderne devono affrontare problematiche ambientali, energetiche, inerenti ai cambiamenti climatici, alla salute e alla sicurezza dei cittadini.
Dagli sforzi impiegati per risolverli si è evoluto il concetto di Smart City (città intelligente) che, da un mix di fattoritecnologici, sociali, economici e amministrativi, integra caratteri di sostenibilità e di partecipazione. Il ParlamentoEuropea riconosce una città come smart quando, grazie a iniziative in cui collaborano più attori (pubblica amministrazione, cittadini, aziende e imprese), vengono affrontati problemi di interesse comune, attraverso l’utilizzo delleICT (Information and communication technology).